FOLDER CREATOR v0.2:
Utility Windows sviluppata in Python per generare in pochi click una o più cartelle contemporaneamente.
Supporta modalità incrementale, nidificazione e scelta del percorso di destinazione.
Mostra capacità di progettare strumenti desktop utili con interfaccia semplice e script efficiente.
GESTORE TASK (To-Do List Avanzato)
App web realizzata con Django e MySQL per la gestione avanzata di task. Permette agli utenti di registrarsi/login, creare/modificare/eliminare task, assegnare priorità, utilizzare filtri e visualizzare statistiche.
Dimostra competenze in backend (Django ORM, autenticazione), interfaccia frontend semplice e integrazione database.
Uso DZINE AI perché mi serve uno strumento rapido per generare design visivi, soprattutto quando devo testare idee senza perdere tempo con software complicati. È utile per creare layout, mockup o visual concept da condividere al volo.
Inoltre, grazie al supporto di Eleven Labs, creo voci sintetiche. La qualità è alta, le voci suonano naturali e mi permette di generare audio realistici per video, presentazioni o prototipi. Funziona bene anche per localizzare contenuti in più lingue senza dover registrare tutto da zero.
Tecnologie collegate: AI generativa, narrazione vocale, sound design
È un piattaforma AI che trasforma schizzi o prompt testuali in design visivi. Genera immagini coerenti e offre editing integrato per rifinire personaggi, pattern o prodotti - anche in 3D - senza richiedere competenze tecniche o GPU avanzate
Sviluppa voci AI estremamente realistiche. Offre text‑to‑speech espressivo (versione v3), clonazione vocale da pochi secondi, doppiaggio in 30+ lingue e strumenti per agenti vocali, con controlli su tono e sicurezza
Store digitale focalizzato su prodotti per creativi, sviluppatori e designer. Creo e vendo risorse legate a Intelligenza Artificiale, Engineering e Unity - Unreal Engine. Tra i prodotti: pacchetti di prompt per immagini AI, tool per il game design, guide tecniche e contenuti educativi.
Utilizzando SUNO, ho iniziato a produrre brani generativi pubblicandoli su AUDIUS e le le altre piattaforme (come Spotify, Amazon Music, Apple Music ecc). Sono parte di una ricerca artistica sul potenziale espressivo dell'intelligenza artificiale nella musica, tra sound design, ambient e sperimentazione.